Definizione di SERP su un foglio

SERP

Tutti sognano un posto in prima fila nella SERP

La SERP è una sigla inglese che significa Search Engine Results Page. Si tratta della pagina dei risultati di un motore di ricerca. In pratica è la pagina che viene caricata da Google o da qualsiasi altro motore di ricerca ogni qualvolta che inseriamo una query e premiamo invio.

La SERP include sia i risultati organici, ovvero i risultati naturali delle pagine web che corrispondono alla query di ricerca dell’utente, che quelli a pagamento, gli annunci pubblicitari.

SERP e SEO

Tutti sognano di apparire nelle prime posizioni della SERP. Questo significherebbe infatti una maggiore visibilità del sito e più probabilità che qualcuno vi entri e compia le azioni che desideriamo.

La SEO è una parte importantissima del digital marketing, strettamente legata all’obiettivo di fare apparire un sito web nei primi posti della SERP.

Quali sono i fattori che vengono valutati importanti dai motori di ricerca per stabilire il posizionamento dei risultati?

Grafico in crescita grazie alla SEO

Cosa incide sulla SERP?

Per uscire tra i primi risultati della SERP, è necessario seguire una serie di pratiche di ottimizzazione del motore di ricerca. Ecco alcune strategie che possono aiutare a migliorare la posizione dei risultati del proprio sito web sulla SERP:

  1. Analisi delle parole chiave. Un’attenta ricerca delle parole chiave permetterà di trovare i termini di ricerca più pertinenti per il nostro contenuto e inserirli strategicamente al suo interno.
  2. Contenuti di qualità. I motori di ricerca valutano la qualità dei contenuti, prediligendo quelli scritti in maniera approfondita e dettagliata rispetto a quelli più “superficiali”. Un altro punto importante da non sottovalutare è che i contenuti devono essere originali e non copiati da altre risorse.
  3. Link building. Aquisire link di alta qualità da siti web autorevoli e rilevanti per il proprio settore. Ogni link proveniente da una risorsa autorevole viene valutato come una citazione di merito che permette al sito di acquisire maggiore visibilità e autorevolezza.
  4. Tecnologie mobile-friendly. La maggior parte delle persone effettua le sue ricerche dai dispositivi mobili. Ogni sito web dovrebbe tenerne conto, strutturando un sito che sia veloce e facilmente navigabile anche dagli smartphone.
  5. Velocità del sito. La velocità di caricamento del sito è un fattore importante per la SEO e deve essere ottimizzata per garantire un’esperienza utente positiva.
  6. User Experience (UX). L’esperienza utente deve essere al centro di ogni decisione di design e di sviluppo del sito. L’UX deve essere intuitiva, facile da usare e motivare gli utenti a restare sul sito e a interagire con esso.

Conclusioni

Posizionarsi tra i primi risultati della SERP è pertanto un risultato che si ottiene solamente grazie alla cura di più fattori. La creazione di contenuti di qualità, originali e ottimizzati grazie ad una buona ricerca keyword è tra i parametri più importanti. La consulenza di un SEO Expert professionista può essere la chiave di svolta per ottenere risultati tangibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

blank

Appassionati di web marketing e SEO dal 2002 aiutiamo le aziende a crescere nei motori di ricerca. Nasciamo come Consulenti SEO a Foggia per poi espandere e rivolgerci a tutto il territorio Nazionale e Internazionale.

Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Email: info@posizioneuno.it